Cultura è sinonimo di arte, e viceversa. Durante i secoli e le varie epoche storiche, la Sicilia è stata attraversata da popoli che hanno fortemente contribuito a creare il grande patrimonio materiale e immateriale di arte e di cultura di cui la Trinacria dispone.
Qui ogni cosa si è trasformata in arte, ogni arte è diventata cultura.
Qui trovi link verso risorse esterne per approfondire la tua conoscenza della Cultura in Sicilia.
L’arte figurativa comprende tutte le tecniche pittoriche, il mosaico, la scultura ecc. La Sicilia è un tripudio di arte figurativa, nelle chiese, nei palazzi, persino le case siciliane, un tempo, erano colorate all’esterno.
La cucina siciliana è universalmente riconosciuta come una delle più sane, più buone e delle più ricche in termini di varietà di ricette, cibi, materie prime ecc.
Ogni provincia siciliana ha specifiche ricette o “versioni” di piatti che sono regionali.
Sono molte, moltissime. Ce ne sono di più note e di sconosciute, le feste religiose in Sicilia affondano le radici nei culti pre-cristiani e sono un potente mix di sacro e credenze popolari. Legate principalmente ai Santi Patroni delle città, nel periodo Pasquale sono molto note quelle legate alla Passione di Cristo. Anche a Taormina vi è una nota processione legata a tale evento biblico.
Dal punto di vista letterario vantiamo un patrimonio vasto: dai due Premi Nobel siciliani per la letteratura, Pirandello e Quasimodo, alla scuola verista di Verga, Capuana, Rosso di San Secondo. Da Tomasi di Lampedusa, con il suo Gattopardo agli scrittori siciliani del dopo-guerra da Sciascia e Vittorini, da Brancati a Consolo, da Bufalino a Camilleri.
Ci sono musei per tutti i giusti, di Antropologia, di Storia naturale, dìArte antica e contemporanea, sullo sbarco alleato, sui mestieri antichi, Archeologici…
“I Parchi Letterari® sono parti di territori caratterizzati da diverse combinazioni di elementi naturali e umani che illustrano l’evoluzione delle comunità locali attraverso la letteratura.” – dal sito ufficiale dei Parchi Letterari.
Segnaliamo il Parco Horcynus Orca a Messina, ispirato all’opera di Stefano D’Arrigo.
Teatro in Sicilia
Il teatro in Sicilia vanta una tradizione senza tempo, lo dimostrano i teatri antichi presenti sull’isola. Ancora oggi la tradizione del teatro classico riscontrano il favore del pubblico internazionale, grazie alle stagioni organizzate dall’INDA di Siracusa.
Il teatro dialettale siciliano è un altro grande tradizione che ha dato lustro all’arte drammatica siciliana grazie ad autori quali Luigi Capuana, Nino Martoglio e Luigi Pirandello e attori come Turi Ferro, Angelo Musco, Rosina Anselmi, Umberto Spadaro e molti, molti altri.
Anche il teatro moderno e contemporaneo è molto importante sull’Isola. Sono diversi i Teatri stabili e le compagnie che vantano cartelloni e attori di tutto rispetto.