Convegno AATI 2017 a Palermo
L’AATI – American Association of Teachers of Italian terrà il proprio Convegno annuale a Palermo dal 28 Giugno al 3 Luglio 2017. Il Convegno AATI è uno degli eventi accademici più importanti nel campo dell’insegnamento universitario di lingua e cultura italiana (italianistica) in Nord America. Ai lavori partecipano con le loro relazioni non solo professori e insegnanti dagli U.S.A. e dal Canada ma anche dall’Italia e dal bacino del Mediterraneo
Il Centro Studi Italiani BABILONIA al Convegno AATI 2017
L’appuntamento annuale con il Convegno AATI è molto importante a causa degli Academic study abroad programs offerti e ospitati presso il nostro Centro. Noi del Centro Studi Italiani BABILONIA siamo orgogliosi di presentare alcune relazioni durante il Convegno AATI proseguendo con la nostra missione di promozione dell’identità e dell’eredità culturale in Sicilia. Poiché la sede del Convegno quest’anno è Palermo, siamo particolarmente felici di presentare le seguenti sessioni:
Giovedì, 29 giugno
h. 15:00-17:00 #18 GENTE DI SICILIA. CULTURA E POPOLO FRA LETTERATURA, TEATRO E CINEMA: RICEZIONE E PERCEZIONE D’AMBIENTE E DI FENOMENO
Organizer and Chair: Veronica CHIARENZA, Università di Palermo
- Alessandro ADORNO, Center for Italian Studies “BABILONIA”, Taormina – Sicilia: sul mito, le mistificazioni e i giochi di specchi
- Veronica CHIARENZA, Università degli Studi di Palermo – Macchie di Sicilia: Franco Franchi e Ciccio Ingrassia nel (gatto)pardo di Sergio Corbucci (1965)
- Antonio R. DANIELE, Università di Foggia – Il romanzo Piccola pretura di Giuseppe Guido Loschiavo: la percezione popolare della malavita e la lettura germiana del fenomeno
- Armando ROTONDI, Institute of the Arts Barcelona – Reinterpreting Kennedy’s Assassination through Sicilian Folk Cantastorie: the Case of Orazio Strano and Biagio Fichera
Sabato, 1 luglio
h. 10:55 – 13:00 #70 “CON OCCHI E CON VOCE DI DONNA”: WOMEN’S REPRESENTATIONS OF SICILY
Organizer and Chair: Davida GAVIOLI, Bowdoin College
- Rossella DI ROSA, University of Georgia – La continentale di Silvana La Spina: sguardi e luoghi della Sicilia di oggi e di ieri
- Claudia KARAGOZ, Saint Louis University – What’s in a Gaze? ‘Il sogno delle bambine’ in Letizia Battaglia’s Photographs
- Stefania LUCAMANTE, Catholic University of America – “Un miracolo di realta’: dinamiche familiari in I baci mai dati di Roberta Torre”
- Gisella MURGIA, Università per Stranieri Dante Aligheri Reggio Calabria – Donne di Sicilia: Carmen Consoli, il carisma, la poesia e l’eleganza della “cantantessa”
- Elisa PIANGES, BABILONIA – Centro Studi Italiani – Taormina – Quando “icona” è davvero al femminile
h. 10:55 – 13:00 #71 LA SICILIA E IL SUO MARE
Organizer: Angela ZAGARELLA, Portland State University
Chair: Marzia BAGNASCO, Indiana University
- Nadine WASSEF, Ain Shams University, Cairo, Egypt – Oggi in Spagna, domani in Italia.. Letteratura, coscienza e identità siciliana durante la guerra civile in Spagna
- Antonio SPAMPINATO, Università di Paris Ouest- Nanterre – La Defense- Tra terra e mare. La parola nell’Orcynus Orca di Stefano D’Arrigo
- Teresa FIORE, Montclair State University, New Jersey – Re/counting Immigration and Death in Today’s Mediterranean: The Teatro delle Albe’s Play Noise in the Waters
- Ketty SCARCELLA, Center for Italian Studies “BABILONIA”, Taormina – Sicilia, viaggiatrice d’oltremare nel passato, madre buona ed accogliente nel presente
- Miryam GRASSO, Università degli Studi di Palermo / Università degli Studi di Catania – Tre viaggiatori italiani in Sicilia: Giovanni Comisso, Carlo Levi, Guido Piovene
h. 15:00 – 16:40 #73 IL MONDO PROFETICO DI LUIGI PIRANDELLO II
Organizers and Chairs: Lucilla BONAVITA, University of Rome Tor Vergata; Federico ASTOLFONI, Center for Italian Studies “BABILONIA”, Taormina;
- Elisabetta CARRARO, University of Toronto – Prospettive analitiche sul rapporto tra vita e arte in Pirandello – Sei personaggi in cerca d’autore e Serafino Gubbio operatore
- Federico ASTOLFONI, Center for Italian Studies “BABILONIA”, Taormina – Contrasto tra vita e forma: Lo Zen in Pirandello
- Sara GALLI, University of Toronto – L’uomo dal fiore in bocca di Pirandello: un’opera teatrale zen
- Migrazione, identità e successo: nel lessico migratorio, nella letteratura e nella vita
h. 15:00 – 16:40 #74 IN SEARCH OF A ‘SICILIAN’ IDENTITY – FROM VERGA TO THE PRESENT
Organizer: AATI
Chair: Teresiana MATARRESE, Cal Poly University San Luis Obispo
- Dagmar REICHARDT, Latvian Academy of Culture LAC, Riga/Latvia, Verismo Neorealismo – Nuovo Realismo. Transcultural Aspects in the Work of Giovanni Verga
- Roberta BARNI, Universidade de São Paulo – Alla ricerca di una identità siciliana
- Giuseppe CELANO, Babilonia, Il ritratto paesaggistico della Sicilia in Leonardo Sciascia
h. 15:00 – 16:40 #75 MIGRAZIONE, IDENTITÀ E SUCCESSO: NEL LESSICO MIGRATORIO, NELLA LETTERATURA E NELLA VITA
Organizer and Chair: Grazia NICOTRA, Center for Italian Studies “BABILONIA”, Taormina
- Maja BEZIĆ and Snježana BRALIĆ, Università di Spalato (Croazia) – Le parole italiane dei movimenti migratori
- Grazia NICOTRA, Center for Italian Studies “BABILONIA”, Taormina – Una valigia piena di parole: la migrazione nelle opere di Melania Mazzucco
- Annamaria SCORZA, Università della Calabria Italiani emigrati ed immigrati in patria: Ghibli, di Luciana Capretti
- Simone BATTISTON, Swinburne University of Technology – The Fragile Past of a Concrete Business: Tracing the History of the Milan Paving Company of Melbourne, circa 1936–1966